ANIMA
Scheda tecnica
ANIMA è una scultura anamorfica composta da:
LED,
cubi rossi,
190kg di scultura,
un unico battito.
cubi rossi,
190kg di scultura,
un unico battito.
Première
2013, 2014, 2019
Focus sull’opera
Composta da 361 cubi in plexiglass, ANIMA sembra non avere forma fino a quando, da uno specifico punto di vista, l’anamorfico si completa svelando un cuore che pulsa.
L’installazione emoziona e incuriosisce, sollecitando lo spettatore ad attraversare fisicamente lo spazio. L’ambiente rappresenta anche un superamento dell’estetica digitale: il pixel inteso come un modulo funzionale alla vita di un organismo più complesso; un organismo collettivo fatto di relazione tra le parti e tra le parti e l’ambiente.
L’opera mette in scena una simbiosi tra due universi di senso: il mondo digitale, costituito da modularità elettronica, e l’universo iconografico e “popolare”, grazie al quale l’opera riesce ad evocare la grande forma, quella dei sentimenti, degli affetti e dell’Amore.


Sincronizzazione universale di cuori
La forma cubo, in quanto astrazione geometrica, è sembrata la più idonea a rappresentare un elemento inscindibile quale l’anima ed anche quella più appropriata a raffigurare l’accumulazione in gruppo di distinte singolarità. Infatti, sia il cuore che l’immagine anamorfica sono resi attraverso l’insieme di singoli cubi.
ANIMA è una scultura anamorfica che cambia forma in base al punto di vista
ANIMA, quindi, è un progetto interattivo che sollecita il suo pubblico ad una doppia esperienza: una individuale, con la riflessione sui concetti di anima e di emotività attraverso l’uso di simboli pop, e l’altra collettiva, riconoscendo la natura relazionale e di scambio dei rapporti sociali.
Se ti è piaciuto questo il video, se ti è piaciuto l’intero progetto o se sei semplicemente curioso di conoscerci allora contattaci a questa pagina.
